5 edifici incredibili che sono entrati nel Guinness dei primati per la loro unicità

Dal blog https://www.ad-italia.it/

di Aishwarya Khurana 17 giugno 2024

AD ha passato in rassegna le icone architettoniche di tutto il mondo con un design stupefacente. E da record, è il caso di dirlo.

Edifici incredibili, eccone 5 che sono entrati nel Guinness dei primati per la loro unicità.

L’architettura ha il potere di trasformare l’essenza di una comunità, di influire sull’ambiente e sul clima e di influenzare l’umanità. Plasma, anche, il modo in cui le persone percepiscono, osservano e vivono un particolare spazio e il suo ambiente. AD ha passato in rassegna le strutture che hanno avuto un impatto significativo sul paesaggio architettonico e umano circostante. Questi edifici incredibili si sono guadagnati un posto nel Guinness dei primati grazie alle loro caratteristiche uniche.

Il più grande edificio per uffici del mondo: Surat Diamond Bourse, Gujarat, di Morphogenesis

Image may contain Architecture Building Office Building Convention Center Car Transportation Vehicle and City

Il Surat Diamond Bourse ha superato il Pentagono diventando l’edificio per uffici più grande del mondo e guadagnandosi un posto nel Guinness dei primati. Progettato dal poliedrico studio di progettazione indiano Morphogenesis, l’edificio è diventato un simbolo dell’impatto sulla comunità, ridefinendo i concetti di prestazioni degli edifici, efficienza energetica e potenziale di sviluppo decentrato.

Image may contain Architecture Building Office Building Convention Center City Urban and Building Complex

VIDEOADMyPrivateRoom con Giorgia Dennerlein

Articoli più letti

Occupando un’area di 14,5 ettari con una superficie edificata di 65mila km riunisce sotto lo stesso tetto 65.000 acquirenti, produttori e venditori di diamanti. L’edificio supera anche gli standard convenzionali di sostenibilità. Per esempio, l’orientamento nord-sud del blocco di uffici e la pianta stretta garantiscono che il 75% degli uffici sia illuminato a giorno. Inoltre, il 100% degli spazi comuni dell’edificio è ventilato naturalmente con raffreddamento passivo. La sua forma è stata progettata per dirigere il vento, utilizzando l’effetto Venturi per mantenere gli spazi di circolazione ventilati naturalmente.

Il più grande edificio a specchio: Maraya Concert Hall, Arabia Saudita, di Giò Forma

Image may contain Outdoors

Il Maraya Concert Hall, situato nella provincia di AlUla in Arabia Saudita, ha raccolto consensi internazionali per il suo design innovativo. L’edificio, che è entrato nel Guinness dei primati come il più grande edificio a specchio del mondo, è rivestito di enormi specchi che riflettono il maestoso paesaggio di AlUla, compresa la regione di Hegra, Patrimonio UNESCO. Questa meraviglia architettonica, si chiama Maraya, che significa “specchi” in arabo, e incarna un mix perfetto di modernità e tradizione. Progettata da Florian Boje di Gio Forma, la sala presenta una meticolosa segmentazione e tecniche di scultura che ricordano l’abilità architettonica della civiltà nabatea.

Articoli più letti

Image may contain Outdoors Mountain Mountain Range Nature Peak Person Rock Architecture Building and Shelter

Il suo rivestimento esterno presenta 904 metri quadrati di specchi. La visione di Boje sposa la semplicità intrinseca della struttura a forma di cubo con la stravaganza della facciata a specchio, creando un punto di riferimento specifico per il sito che colpisce per l’eleganza ma che ha anche un profondo significato. La sala, che può ospitare fino a 500 posti a sedere, non solo cattura lo sguardo, ma invita anche alla contemplazione del rapporto dell’umanità con la natura, come dimostra la sua armoniosa integrazione con l’ambiente naturale di AlUla.

Il più grande edificio a energia solare: Apple Park, California, di Foster + Partners

Progettato da Foster + Partners, Apple Park, il quartier generale della Apple a Cupertino, in California, è spesso definito “l’astronave” per il suo design circolare futuristico e distintivo. Con una superficie di 70 ettari, l’edificio è il più grande al mondo alimentato a energia solare. Gli uffici dispongono di ben 17 megawatt di pannelli solari sul tetto, che forniscono la maggior parte del fabbisogno energetico e aiutano a raggiungere l’obiettivo di essere alimentati al 100% da energie rinnovabili.

Articoli più letti

Image may contain Outdoors Architecture Arena Building Aerial View Stadium Road Car Transportation and Vehicle

Il progetto enfatizza la sostenibilità e la responsabilità ambientale, incorporando la ventilazione naturale e l’illuminazione a LED ad alta efficienza per ridurre il consumo energetico. Il campus comprende anche un centro fitness di 9.300 metri quadrati, un ampio parco con piante resistenti alla siccità e un frutteto. L’integrazione di tecnologia avanzata e architettura green rende l’Apple Park un esempio pionieristico di progettazione sostenibile nel mondo aziendale. L’approccio innovativo di Foster + Partners ha stabilito un nuovo punto di riferimento per l’architettura ecologica e la responsabilità aziendale.

L’edificio a sbalzo più alto: Central Park Tower, New York di Adrian Smith + Gordon Gill Architecture e Adamson Associates

La Central Park Tower di New York è l’edificio a sbalzo più alto del mondo e raggiunge l’impressionante altezza di 472 metri. Questa meraviglia architettonica, progettata da Adrian Smith + Gordon Gill Architecture e Adamson Associates, è una torre residenziale che ospita 179 abitazioni di lusso. Al piano terra si trova uno spazio commerciale di sette piani e 26.500 metri quadrati, che funge da flagship store di Nordstrom a New York. Sviluppato dalla società di sviluppo immobiliare Extell Development Company, l’edificio vanta una spettacolare struttura a sbalzo che offre una vista impareggiabile su Central Park e sullo skyline di Manhattan.

Articoli più letti

Image may contain City Urban Architecture Building High Rise Cityscape Skyscraper Condo Housing and Office Building

Completata nel 2022, la torre incarna perfettamente l’idea di lusso con il suo mix di design moderno e ingegneria all’avanguardia. L’elegante facciata in vetro e l’elegante forma strutturale dell’edificio hanno ridefinito lo skyline di New York, rendendolo un punto di riferimento dell’architettura urbana moderna. La Central Park Tower non solo è un esempio di innovazione architettonica, ma stabilisce anche nuovi standard per il lusso residenziale, offrendo un’esperienza abitativa unica nel cuore di Manhattan.

Il grattacielo più sottile del mondo: Steinway Tower, New York, di SHoP Architects

La Steinway Tower, progettata da SHoP Architects, è una meraviglia architettonica di New York, nota come il grattacielo più sottile del mondo. Il suo nome ufficiale è però 111 West 57th Street. La torre è alta ben 435 metri con un notevole rapporto larghezza/altezza di 1:23, che la rende un elemento aggiuntivo straordinariamente sottile per lo skyline di Manhattan.

Image may contain City Architecture Building Cityscape Urban and Tower

Articoli più letti

Completata nel 2021, la Steinway Tower fonde perfettamente il design moderno con il contesto storico, incorporando nella sua base l’originale Steinway Hall, un punto di riferimento del 1925. La facciata presenta un mix di terracotta, bronzo e vetro, creando una texture visivamente sorprendente che cambia con la luce. I blocchi di terracotta, modellati, estrusi, smaltati e impilati in un morbido motivo a onda, creano un look nuovo ma familiare. Questi elementi sfalsati sulla facciata generano un caratteristico effetto moiré che cambia radicalmente quando viene osservato con luci diverse o da varie distanze. La torre comprende 60 residenze di lusso, ognuna delle quali offre una vista mozzafiato su Central Park e oltre.

Articolo originale pubblicato su AD US, adattato da Paola Corazza.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.