La biblioteca del grano

Dal blog https://comune-info.net

T. E. 16 Novembre 2022

Ricomporre le relazioni sociali nei territori dell’Appennino significa, tra le altre cose, coinvolgere studenti e studentesse nella protezione dei semi, vivere con loro esperienze di apprendimento con le mani sporche di terra, approfondire i temi dell’agricoltura contadina e dei “comuni virtuosi” in un albergo diffuso. Dove e perché nasce la Biblioteca del grano

Sabato 19 novembre 2022, studenti e studentesse dell’istituto agrario di “Arrigo Serpieri” di Avezzano – con sedi anche a Castel di Sangro, Pratola Peligna e Sulmona – semineranno sessanta varietà di cereali in un campo sperimentale di Castel del Giudice (Isernia) per dare il via alla Biblioteca del grano.

Nella mattinata saranno accolti dal poeta contadino Carmine Valentino Mosesso (consigliere del Comune di Castel del Giudice). La semina della Biblioteca del Grano avverrà nel campo in cui già dal 2008 vengono coltivate in piccole quantità diverse di varietà di grano. L’amministrazione comunale fa parte da tempo dell’Associazione dei Comuni virtuosi.

Oltre alla semina sarà promosso un incontro sulla cerealicoltura di montagna nella sala convegni dell’albergo diffuso Borgotufi.

In questo angolo del Molise, sulla scia della riscoperta del mondo rurale e dei prodotti tipici, sta emergendo un modo diverso di pensare il territorio, tra specificità culturali e gastronomiche. La Biblioteca del Grano, ricorda ilbenecomune.it, nasce nell’ambito del Piano del Cibo di Castel del Giudice e ha l’obiettivo di realizzare, nei prossimi mesi, un mulino pensato come incubatore di buone pratiche agricole e scientifiche a sostegno della ristorazione, dei contadini e di chi vive questo territorio ogni giorno. Macine, dunque, in grado di affinare farina e pensiero critico, scienza e antropologia, botanica e agronomia a sostegno dell’ecosistema sociale e culturale locale, anche con il protagonismo di ragazzi e ragazze.

1 Comment

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.