Oggi è il compleanno di Venezia

Dalla pg FB di Artenauta

Oggi è il compleanno di Venezia, in concomitanza con l’Annunciazione e proverò a raccontarvi questa meravigliosa città, unica al mondo.

-La città fu fondata il 25 marzo 421 e negli anni si è sviluppata sulla laguna attraverso interventi ingegnosi sviluppati nel corso dei secoli. Ma com’è stata costruita la città di Venezia? Essa è costruita su fondamenta di legno. L’uso del legno come struttura portante può sembrare una sorpresa, dato che il legno è relativamente meno resistente della pietra o del metallo.

Il supporto in legno a Venezia è sommerso sott’acqua, quindi non hanno ossigeno, uno degli elementi necessari ai microrganismi per sopravvivere. Inoltre, il flusso costante di acqua salata intorno e attraverso il legno pietrifica il legno nel tempo, trasformandolo in una struttura indurita simile alla pietra.

Tramite questo geniale sistema Venezia è stata costruita sulla laguna, precisamente su 124 isole, 178 canali e 438 ponti, per un luogo unico al mondo dove natura, arte e architettura si fondono in una cosa sola.

Per questi motivi Venezia rappresenta la più alta testimonianza della grandezza dell’ingegno creativo umano nella storia dell’umanità e l’unico luogo al mondo dove l’intervento umano non abbia rovinato la natura, ma al contrario l’ha dominata, trasformandola come i pittori farebbero in un dipinto. Per questo motivo viene considerata universalmente come la città più bella del mondo, nata dal più alto ingegno creativo della storia dell’uomo, per un risultato di “natura dipinta”.

Ecco, potremmo definire Venezia come una natura dipinta, una natura artistica tanto cara ai Veneziani, ma che in realtà per la sua unicità appartiene a tutto il mondo: Venezia è di tutti, è la capitale del mondo, com’è testimoniato da sempre nei secoli. Basti pensare che nel Rinascimento era la città più ricca e cosmopolita del mondo, la dominatrice dei mari che accoglieva il mercato dei commercianti da tutte le parti del mondo, i fiamminghi in primis.

La sua grandezza è testimoniata dalla sua longevità, Venezia fu infatti la capitale della Repubblica marinara più longeva della storia, nata nel 697 e finita solamente con l’avvento di Napoleone nel 1797. La grandezza di Venezia è marcata anche dalle più illustri personalità intellettuali e i più grandi artisti della storia che vi sono nati, Tintoretto, Carpaccio, Canaletto, Tiepolo, Canova, Bellini, Marco Polo, Casanova, Pietro Bembo, Goldoni, Vivaldi, Hayez, ma sono da ricordare anche chi vi ha lavorato scegliendola come patria, basti pensare a Tiziano, Veronese, Palladio, Pietro Aretino, Sanmicheli, Sansovino, Monteverdi e tanti altri, riuscendo ad accogliere ed ospitare nei secoli le più grandi personalità intellettuali della storia, da Stendhal agli illustri letterati e non del Grand Tour. Venezia per la sua bellezza unica ed ineguagliabile, fu infatti la tappa privilegiata, preferita e d’obbligo per il cosiddetto Grand Tour settecentesco,

dove amanti della cultura, letterati, artisti ed altri personaggi importanti, arrivavano da tutte le parti del mondo per guardare la città più bella del mondo, con le sue opere d’arte e con l’intento di riportare, al viaggio di ritorno, un souvenir, un ricordo che era nella maggior parte dei casi un dipinto del Canaletto, autore delle celebri vedute Veneziane. Piazza San Marco, aperta al mare, è un vero museo a cielo aperto, contenete capolavori come la Basilica di San Marco ed il suo campanile, il Palazzo Ducale, sede del Doge, le procuratie, il Palazzo della Zecca e la libreria sansoviniana, e fu definita da Napoleone come Salotto d’Europa. Venezia è celebre anche per il suo sentitissimo carnevale e le sue maschere: oltre ad essere considerato tra i più antichi al mondo è anche riconosciuto per essere il più bello, avvolto da un turbinio di colori che ricorda quello dei suoi pittori.

A Venezia si fondono insieme mare, storia, cultura, arte e natura, quest’ultima dovuta non solo alla sua spettacolare laguna ma dovuta anche allo spettacolare effetto del fenomeno dello stravedamento: quando esso si verifica, è possibile ammirare le vette delle Dolomiti sullo sfondo della città, dove mare e montagna lottano e competono su chi sia il più bello agli occhi di Venezia.

La bellezza unica di questa città è testimoniata anche dai suoi palazzi: fondata sulla laguna, Venezia non ha mai avuto necessità di creare edifici che avessero la funzione di fortificare per difendersi da attacchi nemici.

Per questa ragione, nei secoli, i mobili del patriziato Veneziano hanno sempre fatto a gara nel far costruire dagli architetti i palazzi più belli. Il risultato è un mix di stili, da quello bizantino a quello gotico, proseguendo con il Rinascimento, il manierismo, il Barocco e Rococò, fino al Neoclassicismo ed il Liberty, in una polifonia di stili per un luogo unico al mondo dove prevale un mix tra orientale ed occidentale, come in nessun’altra parte del mondo.

(Dario Romano)

1 Comment

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.