Non c’è un voto utile. Ma la storia continua dopo il 25 settembre

Dal blog https://volerelaluna.it

21-09-2022 – di: Alessandra Algostino

Il 25 settembre si avvicina. Nessuna illusione sulla realtà: una società di individui sempre più ripiegati su se stessi, diseguaglianze crescenti e percepite come “naturali”, gli orrori della guerra che si normalizzano, le catastrofi ambientali assunte come inevitabili. L’immagine di una strada già segnata, e buia, dove ciascuno “cerca di cavarsela”. Le elezioni non sono in questo quadro fosco che un piccolo tassello, ma il rischio che il futuro si chiuda ancora di più esiste… e il pensiero corre a Genova 2001.

Sgombriamo il campo da ogni fraintendimento. Non esiste voto utile contro le destre nell’immediato. Non esiste per la configurazione del sistema elettorale e la mancanza di un campo largo che possa contendere collegi alla destra. Non esiste perché – e qui sta la sostanza del problema –, non c’è una forza politica forte di sinistra (precisiamo: la sinistra esiste nella società, ma ora ragioniamo di circuito politico-rappresentativo). Da un lato, c’è uno schieramento, il Pd, che viene da anni di politiche neoliberiste e di attacchi alla Costituzione, quantomeno poco credibile quando ne prende le distanze; dall’altro, un movimento, i 5Stelle, volutamente ambiguo, con un’agenda sociale debole e reduce da un governo con la Lega. Il voto a Unione popolare, con un programma “di sinistra” e convincente (al netto di una personalizzazione evitabile), facilmente non porterà neanche a una presenza “di tribuna” in Parlamento. L’astensione? È un segnale politico importante, ma che non viene colto da partiti appiattiti sulla loro presenza nelle istituzioni.

D’accordo: le assenze politiche sono profonde e la democrazia sempre più vuota, da anni; ma, che fare oggi di fronte a questa destra? Che fa paura.

Nel programma della coalizione di destra (15 schematici punti che a loro volta si suddividono in ulteriori elenchi, composti da un patchwork di misure, da quelle di più ampia portata ad altre di dettaglio), emergono alcuni elementi caratterizzanti:

1) un classico della destra: il nazionalismo, corredato di rassicurazioni a Unione europea e atlantismo;

2) i paradigmi delle politiche neoliberali: meritocrazia, deregolamentazione, politiche fiscali antiprogressive e che svuotano lo stato sociale, competitività (autonomia differenziata);

3) sicurezza, che, sulla scia dei decreti salviniani e dei proclami meloniani, è focalizzata su immigrazione e dissenso;

4) concentrazione del potere in chiave populista (elezione diretta e presidenzialismo).

A fare le spese di un governo di destra saranno in primo luogo coloro che dissentono, chi è “diverso”, chi vive disagio sociale, chi migra. Già oggi è così, si può obiettare: sì, ma può essere peggio.

Vorrei sottolineare un punto. Nel corso della campagna elettorale si è spesso detto dei pericoli per la tenuta della Costituzione. Giustamente si insiste sul rischio di derive presidenzialiste (un presidenzialismo privo di checks and balances), sulla contrarietà ai principi costituzionali dei progetti di autonomia differenziata. Facciamo un passo oltre. Perdere la Costituzione, vuol dire perdere un argine contro il potere: contro la sua concentrazione, contro l’arroganza di un potere economico che intende plasmare quello politico, contro la repressione del dissenso. Perdere la Costituzione, significa perdere un progetto di emancipazione, di uguaglianza effettiva.

Quale antidoto?

Queste elezioni sono l’esito di quanto si è distrutto, allora resistiamo alla distruzione e costruiamo, dal basso. Non c’è altra via, non ci sono facili soluzioni, ma una costante resistenza, perché la storia cambi direzione. E la prima resistenza passa per la speranza di “cambiare il mondo”. In un bel libro, L’alba di tutto. Una nuova storia dell’umanità, David Graeber e David Wengrow (2022) citano tra le «libertà primordiali» quella di «creare o trasformare i rapporti sociali». Da questa libertà, anzi liberazione, occorre ripartire, mettendo in pratica la speranza, e la lotta. Anzi, continuando a metterle in pratica, perché se il nero domina nella politica istituzionale, la società è costellata di piccole luci e, come si dice, nella notte ci guidano le stelle…    

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.