Trasformare l’economia in Friuli

Dal blog https://comune-info.net

Veronica Rossi 04 Ottobre 2022

RethinkAble, il festival transfrontaliero delle economie trasformative organizzato da ProDES F-VG, il distretto dell’economia solidale del Friuli-Venezia Giulia, si svolgerà tra la città italiana di Gorizia e quella slovena di Nova Gorica dal 14 al 22 ottobre. Sarà un’occasione per creare sinergie tra chi ha intenzione di impegnarsi per cambiare il modello socioeconomico di quel territorio

ipensare il modello socioeconomico in cui siamo inseriti è necessario e urgente. Da queste considerazioni prende avvio il ragionamento che ha portato ProDES Fvg – braccio operativo del Forum dei beni comuni e dell’economia solidale del Friuli Venezia Giulia – a ideare, insieme ai suoi partner, un festival transfrontaliero delle economie trasformative e delle comunità territoriali, che si terrà tra Gorizia e Nova Gorica dal 14 al 22 ottobre, grazie al cofinanziamento della Regione Fvg e al sostegno di GO!2025, Banca Etica, Civibank, Natura sì e Biolab.

“Il nostro obiettivo è creare uno spazio di ragionamento e di incontro, per chi già si occupa di altre economie e chi si vuole avviare su questa strada – spiega la presidente di ProDES, Nadia Carestiato –, ma anche per cittadini, istituzioni, organizzazioni e aziende del territorio”. La manifestazione intende andare oltre i confini, fisici e metaforici. “Vorremmo dialogare in un’ottica di bioregione – continua Carestiato –, abbattendo muri e andando al di là delle differenze, perché si possano creare delle sinergie tra chi ha intenzione di impegnarsi per cambiare il modello socioeconomico”.

A partecipare a vario titolo all’organizzazione degli eventi, che si terranno nel corso di sei giornate in due weekend, tante organizzazioni e enti del territorio e non: le università di Udine, Trieste e Nova Gorica, Legambiente regionale, l’Unità di Nova Gorica di Zrc Sazu, l’impresa sociale slovena Potencial Institut, l’Associazione italiana per la decrescita, l’ong goriziana Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo (Cvcs), l’Associazione nazionale comuni italiani (Anci), il circolo Arci Gong di Gorizia, la Rete italiana per l’economia solidale (Ries), Fairwatch, Labsus, Coordinamento provinciale di Libera Gorizia.

Fil rouge degli incontri del festival saranno i quattro assi tematici stabiliti dal primo Forum sociale mondiale delle economie trasformative, tenutosi a Barcellona nel 2021: economia sociale e solidale, Beni comuni, movimento agroecologico e sovranità alimentare, economie femministe e prospettive di genere.

Il programma della manifestazione è davvero denso: i lavori si apriranno venerdì 14, con un primo incontro introduttivo, per poi proseguire il 15 con una giornata dedicata all’economia solidale e il 16 con una tavola rotonda sulla trasformazione possibile del modello socioeconomico.

Gli appuntamenti riprenderanno poi giovedì 20, col tema dell’amministrazione condivisa, e proseguiranno venerdì 21, quando si parlerà del rapporto tra arte ed ecologia, e sabato 22.

Nella giornata di chiusura ci saranno due incontri: uno al mattino sulle aree interne e uno al pomeriggio sulle comunità energetiche, argomento di grande interesse in un momento in cui la guerra e la conseguente chiusura delle forniture di gas russo rendono il futuro dell’energia in Europa quantomai incerto.

Tutti gli eventi si terranno in due sedi, una al di qua e una al di là del confine: l’X Center in via Delpinova 20 a Nova Gorica e il Centro Conferenze dell’università di Trieste, in via Alviano 18 a Gorizia. “Già dalla prima edizione abbiamo voluto offrire un programma molto ricco, col contributo di tutti i partner – conclude Carestiato –, anche se ovviamente non pretendiamo di essere esaustivi. Il nostro obiettivo è continuare su questa strada e proporre, per i prossimi anni, ulteriori spunti di riflessione e nuovi appuntamenti”.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.