Allarme medici di base, ne mancano2900

Da una email di un amico – dalla Fondazione Gimbe


– Andrea Capocci, 25.05.2023

Fondazione Gimbe Entro il 2025 se ne andranno altri 3400. A rischio anche le case di
comunità previste nel Pnrr
A Nerviano, una ventina di chilometri a nord-est di Milano, sabato 20 maggio il dottor
Emanuele Cerminara ha chiuso il suo studio di medicina generale. Il 31 cessa l’attività
anche quello del collega Alberto Toniolo per raggiunta pensione. Finora non si sono trovati
sostituti e molti medici di famiglia del circondario hanno già raggiunto la soglia massima di
assistiti. Al Comune non è rimasto che aprire un ambulatorio temporaneo nell’ex-municipio
per le centinaia di persone rimaste senza dottore, tra cui molti anziani. Stessa situazione a
Legnano, a Rho, a Pavia. Notizie come questa arrivano quasi ogni giorno dalla Lombardia e
da altre regioni in cui i medici di medicina generale scarseggiano. Anche per questo i
pazienti finiscono per rivolgersi al pronto soccorso anche per patologie non urgenti o alla
sanità privata. Oppure rinunciano del tutto a curarsi.
A STIMARE la dimensione del fenomeno ci ha pensato la Fondazione Gimbe sulla base dei
dati dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas).

Secondo un rapporto pubblicato ieri, in Italia mancano 2.900 medici di famiglia e entro il 2025 se ne perderanno altri 3.400, tenendo conto dei pensionamenti e dei nuovi professionisti in formazione.

Mille posti vacanti sono nella sola Lombardia, 482 in Veneto, 349 in Campania, 320 in Emilia-
Romagna. In più, nuove regioni entreranno in emergenza negli anni a venire. Vedranno
sparire i loro medici di famiglia la Sicilia (-542 di qui al 2025), la Campania (-398) ma
innanzitutto il Lazio. «Dei 5mila medici di medicina generale in servizio fino a quattro anni
fa ne rimangono attualmente 4.400, il 30% dei quali andrà in pensione nei prossimi tre
anni», dice Eleonora Mattia, consigliera regionale dem che in proposito a presentato una
mozione al presidente-assessore Francesco Rocca (Fdi).

Gli incarichi vacanti dal 2022 in regione sono 440. «Secondo il Rapporto Gimbe il Lazio nel 2025 sarà la Regione che in Italia sconterà la maggior riduzione di medici di base con 584 unità in meno».
SECONDO I DATI del ministero, il 42% dei medici assiste oltre 1500 cittadini, la soglia
massima fissata per legge a cui però diverse regioni hanno dovuto derogare. In Lombardia
si può arrivare fino a 1800 assistiti, in Alto-Adige addirittura a 2000, con inevitabili ricadute
sull’assistenza. Secondo la Fimmg, sindacato che riunisce metà dei 40 mila medici di
medicina generale, due milioni di italiani sono già privi di assistenza medica di base.
Il governo ha cercato di tamponare l’emorragia permettendo l’esercizio della professione
anche ai dottori in formazione e alzando l’età pensionabile fino a 72 anni.

Oltre ad essere
pochi (in Francia e Germania sono oltre il doppio) i medici di famiglia italiani sono anche
piuttosto anziani. Oltre il 75% ha più di 27 anni di carriera, in Calabria l’88%. Con l’ondata
di pensionamenti in arrivo, a rimpinguare l’organico non basteranno i 3.675 posti messi a
bando nel 2022 – il triplo rispetto al 2020 – nei corsi regionali di formazione per i nuovi
professionisti. «La progressiva carenza di MMG – spiega il presidente di Gimbe Nino
Cartabellotta – consegue sia ad errori di programmazione per garantire il ricambio
generazionale, in particolare la mancata sincronia per bilanciare pensionamenti attesi e
finanziamento delle borse di studio, sia a politiche sindacali non sempre lineari. Ed è
evidente che le soluzioni “tampone” attuate dal Governo con il Decreto Milleproroghe(innalzamento dell’età pensionabile a 72 anni) e dalle Regioni (aumento del massimale) servono solo a nascondere la polvere sotto il tappeto, senza risolvere la progressiva
carenza dei MMG».
LA SCARSITÀ DI MEDICI di famiglia rischia di compromettere anche il capitolo del Pnrr
relativo alla realizzazione delle 1300 Case di comunità sul territorio nazionale. Le Case
dovrebbero funzionare per 24 ore al giorno con la presenza permanente di più medici di
medicina generale. Questo però imporrà loro di frequentare meno i loro studi privati e di
effettuare orari di lavoro più lunghi. Con organici così assottigliati, trovare il personale che
tenga aperte le «case» sarà un’impresa.
Non aiuta che i medici di medicina generale siano contrattualizzati come liberi
professionisti, con un’autonomia difficilmente compatibile con il lavoro d’équipe delle case
di comunità.

Sembra infatti definitivamente decaduta l’ipotesi di porre i medici di base alle
dipendenze del servizio pubblico come in Spagna e Portogallo. La proposta è supportata
solo dai sanitari più giovani e dalla Cgil (minoritaria tra i medici) ma non ha trovato un forte
sostegno nemmeno da un ministro espresso dalla sinistra come Speranza.

Il resto della
categoria (Fimmg in testa) si è opposto alla riorganizzazione della medicina territoriale,
trovando una sponda del governo Meloni. E adesso quel capitolo del Pnrr è a rischio.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.