Pierre Pérignon viene indicato come padre dello champagne.
Era un monaco benedettino che divenne cellerario nell’abbazia di Saint-Pierre d’Hautvillers, a nord di Épernay, cioè tesoriere, economo e addetto alla dispensa. Prese molto sul serio il suo ruolo, occupandosi con molto zelo delle proprietà terriere, dei prodotti coltivati e lavorati e in particolar modo delle vigne, dei torchi e delle cantine.
Qui, secondo la leggenda Dom Pérignon inventò lo champagne. Una versione racconta che tutto accadde per caso, quando l’abate si accorse che alcune bottiglie erano scoppiate (questo era il motivo per cui il primo champagne veniva chiamato “vino del Diavolo”).
Un’altra versione narra che fu lui a inventare il procedimento per trasformare il vino in champagne, aggiungendo zucchero e fiori durante l’imbottigliamento di alcuni vini (lo zucchero provocava la rifermentazione del vino rendendolo frizzante).
Inoltre risolse il problema dello scoppio delle bottiglie utilizzando vetro belga, più resistente, della cui esistenza…
View original post 36 altre parole
Ti ringrazio!
"Mi piace""Mi piace"