
Un capitolo de “L’ospite inquietante – Il nichilismo e i giovani”
di Umberto Galimberti(2007).
1. La neutralizzazione della differenza tra interiorità ed esteriorità
Perchè tanta partecipazione di giovani ai reality show dove si esibiscono senza pudore i sentimenti più profondi e i segreti più nascosti della propria intimità? Brutto segno. Perchè questo significa che sono crollate le pareti che consentono di distinguere l’interiorità dall’esteriorità, la parte “discreta”, “particolare”, “privata”, “intima” di ciascuno di noi dalla sua esposizione e pubblicizzazione. Se infatti chiamiamo “intimo” ciò che si nega all’estraneo per concederlo a chi si vuol fare entrare nel proprio segreto profondo e spesso ignoto a noi stessi, allorail pudore, che difende la nostra intimità, difende anche la nostra libertà. E la difende in quel nucleo dove la nostra identità personale decide che tipo di relazione instaurare con l’altro. Il pudore infatti non è una faccenda di…
View original post 900 altre parole