Moloch senza umanità

Dal blog https://comune-info.net/

Enrico Euli 01 Luglio 2022

Svezia e Finlandia, pur di entrare nella Nato, accettano di consegnare a Erdoğan qualche decina di curdi rifugiati. I governi europei continuano a illudere l’Ucraina che vincerà la guerra e preparano il business della ricostruzione. Gli Usa. intanto, fanno di tutto per coinvolgere una debolissima Europa in una guerra mondiale contro Russia, Cina e India. La conseguenza di tutto ciò è uno scenario di brutalizzazione e violenza che non siamo in grado neppure di immaginare: del resto anche la vita di ogni giorno in Ucraina resta lontana, profondamente straniera. Già, stiamo difendendo l’aggredito. Come riconoscere e alimentare speranza in questo oscuro scenario?

La valenza etica del difendere l’aggredito si svela ora nella sua finzione in una serie di atti non conseguenti.

Svezia e Finlandia, pur di entrare nella Nato, accettano di consegnare a Recep Tayyip Erdoğan qualche decina di curdi che si erano rifugiati in quei luoghi freddi e non certo per scelta.

La Nato, a sua volta, approfitta della paura e fa espandere ancora una volta, come durante la guerra fredda, la presenza di militari statunitensi in Europa, in chiave anti-russa, ma soprattutto anti-cinese (e in contrasto con l’espansione commerciale e politica di quest’ultima in Africa e Medio Oriente).

L’Ucraina viene sacrificata e sarà costretta a trattare a breve (dalle vittorie russe, ma anche dai suoi stessi sedicenti alleati): la si continua a illudere che potrà vincere la guerra (pur di proseguire a spacciarle le nostre armi), mentre in Occidente già si leccano i baffi sui guadagni della ricostruzione (che la trasformeranno in un vero e proprio protettorato occidentale a tutti gli effetti).

Gli Usa si preparano a coinvolgere l’Europa nella Terza guerra mondiale contro i tre imperi asiatici (Russia, Cina e India).

Un’Europa totalmente succuba verso l’esterno e che cerca di rivalersi al suo interno su stati nazionali in coma profondo: governi debolissimi, votati da minoranze di elettori (le maggioranze ormai si astengono ovunque e in massa, decine e decine di milioni di cittadini che smettono di esistere politicamente), con parlamenti divisi e litigiosi e partiti che curano solo i loro interessi di parte e a brevissimo termine.

Una politica che si trova finalmente di fronte ai problemi che ha creato e che ha sempre preferito affrontare solo attraverso compromessi, mistificazioni e ritardi. E continua a farlo: l’abbandono del fossile viene continuamente spostato e rinviato, procede il greenwashing fra le aziende, si continuano a propagandare pil e crescita come valori e chi manifesta contro il cambiamento climatico con azioni dirette (e non più solo con petizioni e cortei) viene rimosso e represso dalle forze di polizia, quando non dagli stessi camionisti e automobilisti infuriati.

Il sistema occidentale si sta ulteriormente chiudendo su se stesso e si prepara – come già in passato, ma con mezzi e potenziali ben più distruttivi – a divorare l’umanità intera con il pretesto di proteggerla e difenderla, realizzando su scala globale esattamente quel che sta già di fatto realizzando negli ultimi mesi a spese dei poveri ucraini, avamposto tragico e profetico delle sorti prossime di tutti noi.

É uno scenario di brutalizzazione e violenza che non riusciamo neppure a immaginare, così come – al di là dello spettacolino televisivo – già ora non riusciamo con quel che sta accadendo ogni stanco e terribile giorno di guerra in quelle terre, solo retoricamente vicine, ma in realtà ancora lontanissime e profondamente straniere. Il distacco e la separazione tra chi vive già ora la guerra e chi, come noi, si sente ancora “in pace”, permane e si rafforza nella sua insuperabile consistenza. La nostra angoscia crescente, che pur proviamo – sapendo di loro -, non è commensurabile al terrore ed alla disperazione che quelli vivono, e che ci attende, come un Moloch che ora già ci ghigna addosso, spietato e inesorabile.


Enrico Euli è ricercatore alla Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari. Ha pubblicato vari testi, l’ultimo è Fare il morto per Sensibili alle foglie. I suoi articoli nell’Archivio di Comune sono leggibili qui. Ha aderito alla campagna Dieci anni e più

1 Comment

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.