Dichiarazione congiunta GKN- COBAS

Questa dichiarazione congiunta nasce da una discussione e da una riflessione a più voci,

avuta tra il Collettivo di Fabbrica Gkn e le compagne e i compagni della Confederazione

Cobas dell’exAtaf, di Tim, Telecom e Poste, scuola e infine con l’intero esecutivo della

Confederazione Cobas.

Per lo sciopero generale e generalizzato

In un clima che rimane di generale riflusso, gli ultimi mesi hanno visto importanti segnali di

risveglio della mobilitazione sociale: piccoli germogli di futuro, ancora delicati e localizzati.

Il rischio è che il passato si mangi il futuro, con la reiterazione di dinamiche, concezioni,

frantumazioni che si sono sedimentate durante il riflusso. In questo contesto, il dibattito

sullo sciopero generale e generalizzato assume una valenza chiave e deve spogliarsi da

ogni approccio sloganistico e semplicistico. La domanda non è quando convocare “uno”

sciopero generale, ma se ne esistono le condizioni, come verificarle, come costruirle. La

questione non è chi convoca prima “uno” sciopero generale, ma cosa rende l’atto dello

sciopero effettivamente generale; quanti e quali luoghi coinvolge, con che grado di

efficacia e danno alla controparte. Il tema è quello di riscattare “lo” sciopero generale da

ogni forma di ritualità. Il ciclo vizioso delle convocazioni aprioristiche e rituali dello sciopero

generale deve cessare. Lo sciopero generale agitato in maniera scorretta rischia di

bruciare l’autunno e l’idea stessa di sciopero. Lo sciopero generale non è una singola

data, ma un percorso. L’azione di sciopero generale deve essere il culmine di un processo

di generalizzazione della mobilitazione sociale, deve porsi il problema della propria

efficacia e continuità nel tempo.

Qualsiasi discussione sul “prossimo” sciopero generale dovrebbe partire da una franca

discussione sugli esiti di quelli “passati”. Nessuno degli scioperi, convocati quest’anno

come tali, è stato fattivamente generale o ha inciso seriamente

nei rapporti di forza

sociali. In secondo luogo, è necessario uscire dal paradosso di scioperi generali convocati

con mesi di anticipo, dove chi “convoca” ammette candidamente di non confidare in uno

sciopero effettivamente generale e di non sapere in quale contesto cadrà tale

convocazione. Come se fosse la convocazione formale della data a determinare le

condizioni per lo sciopero e non le condizioni dello sciopero a determinare la

convocazione formale della data. Il calendario autunnale non può essere a disposizione

della data dello sciopero generale. Ma al contrario è lo sciopero generale che deve essere

strumento sostanziale al servizio del calendario autunnale. Insomma, va bandita ogni idea

di poter predeterminare a luglio il processo autunnale. Il che non equivale a teorizzare

l’assenza di un piano di mobilitazione. Fatto salvo che la storia ci ha riservato scoppi di

movimenti di massa imprevisti, la pianificazione di una mobilitazione avviene per

approssimazioni successive, dove la mobilitazione stessa si dà strumenti, passaggi, tempo

per verificare la propria ampiezza, tenuta, profondità. Il punto è che non si può

predeterminare oggi che l’apice, il culmine, la ricaduta di un processo di mobilitazione

autunnale avvenga all’ora “x”.

Va da sé che in un autunno dove con tutta probabilità l’inflazione correrà a due cifre, dove

diversi settori rischiano di funzionare a singhiozzo per l’impazzimento delle catene di

fornitura capitalistiche, dove registriamo il picco numerico di contratti a termine, il classico

blocco di 8 ore di sciopero “a babbo morto” rischia di avere una efficacia ancora minore. Al

contrario gli scioperi articolati, che si influenzano reciprocamente, possono potenzialmente

avere adesioni significative tra i lavoratori/trici. Certo, lo sciopero generale risponde a

dinamiche proprie che non coincidono necessariamente con quelle nel singolo luogo di

lavoro. Ma esso rimane pur sempre uno sciopero. E come tale non può avere un

contenuto solo propagandistico e una riuscita solo testimoniale. Non può essere l’atto con

cui le avanguardie testimoniano la propria esistenza. O peggio ancora, l’atto con cui una o

più sigle provano ad alzare la propria bandiera nel deserto. Ci si potrebbe obiettare che lo

sciopero generale dovrebbe permettere alle lotte più avanzate di unificarsi. Ma in verità,

proprio le lotte più avanzate sono spesso già impegnate in scioperi interni o di settore. E

rischiano al contrario di essere fiaccate da uno sciopero generale che cada fuori contesto

e con adesioni irrisorie. Vanno invertiti i termini della questione. Non è il lancio dello

sciopero generale a freddo che crea le condizioni per una mobilitazione generale e

generalizzata nella società. Ma è un clima di mobilitazione generale e generalizzata che

crea le condizioni per il lancio dello sciopero generale. E tale clima oggi si crea e vive

all’interno del processo di convergenza tra settori lavorativi, reti ambientaliste radicali, lotte

transfemministe, movimento studentesco ecc.

La discussione deve uscire da modelli matematici astratti ed essere messa a terra: quali

sono i nostri punti di forza, quali i punti di insorgenza reali attorno a cui sviluppare le nostre

convergenze, in quante città o regioni siamo pronti a cortei significativi o allo sciopero

generale territoriale, in quali categorie siamo di fronte a vertenze reali ed evocative di un

clima diverso nella classe, quante e quali assemblee possiamo iniziare a fare nei luoghi di

lavoro e alla riapertura di scuole e università per aprire la discussione sullo sciopero

generale e generalizzato, in quali città si può ripetere ciò che è avvenuto il 26 marzo a

Firenze o il 2 giugno a Coltano? Non stiamo proponendo un approccio attendista.

Proponiamo che l’intera azione sindacale, comprensiva quindi dell’azione dello sciopero, si

articoli, accompagni, aderisca, e aiuti la generalizzazione della mobilitazione sociale,

partendo dal livello locale, anche con mobilitazioni senza sciopero di sabato in tutta Italia,

per arrivare poi agli appuntamenti nazionali, manifestazione centrale e/o sciopero

generale.E va evitata anche l’ossessione della prenotazione della data, a volte un

espediente per lanciare per primi la data. Non possiamo escludere convocazioni di

scioperi corporativi o di natura moderata. Ma laddove manteniamo e sviluppiamo il nostro

processo di convergenza e di lotta, questo non ci preclude la possibilità di riempire di

radicalità e contenuto persino date lanciate da altri. Perché qua non stiamo ragionando

della nostra visibilità, di forma o di primogenitura, ma di rapporti di forza sostanziali, di

continuare a insorgere e convergere.

Collettivo GKN

Confederazione COBAS

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.