Romano Impero- resti recuperati

Da una pg FB

Un recente scavo dei sistemi fognari del #Colosseo mira a saperne di più su come funzionavano gli antichi sistemi #fognari e idraulici sotto l’#AnfiteatroFlavio. Nel gennaio 2021, robot filoguidati sono stati inviati per registrare video e scansionare al laser degli scarichi delle fogne sotto l’arena. Un anno dopo è iniziato uno scavo stratigrafico del collettore sud della rete #fognaria, rimuovendo 230 piedi (70 m) di fango e detriti che contenevano un #tesoro#archeologico sotto forma di immondizia antica: resti scartati di castagne, noci, pinoli, nocciole, fichi, noccioli di pesche, noccioli di prugne, noccioli di ciliegie, noccioli di olive, more, sambuco, semi di melone e vinaccioli, testimonianze delle merendine consumate dal pubblico sugli spalti durante i ludi.

Sembra inoltre che alcuni spettatori allestissero bracieri per grigliare della carne, principalmente maiale e montone. Sono state ritrovate inoltre ossa di orsi di diverse dimensioni, forse utilizzati in esibizioni acrobatiche, leoni, leopardi, struzzi e cervi, probabilmente utilizzati nelle #venationes (cacce di animali in scena). C’erano anche cani di diverse dimensioni. Il più piccolo era alto meno di un piede, (28 cm) ma tozzo e forte, un predecessore del bassotto. Resti di piante che crescevano nel Colosseo mostravano un ampio grado di biodiversità, che andava dalle more ai bossi e agli allori. Alcune delle piante erano a crescita spontanea (la diffusione internazionale di feci animali e umane ha portato centinaia se non migliaia di diverse piante non autoctone ad attecchire nel Colosseo); i sempreverdi sono stati probabilmente piantati deliberatamente per l’abbellimento del paesaggio.

Gli #archeologi hanno portato alla luce 53 monete di bronzo di epoca tardo imperiale e un raro sesterzio in oricalco coniato nel 170-171 d.C. per commemorare il decimo anniversario dell’ascensione di #MarcoAurelio al trono imperiale. Gli oggetti personali rinvenuti includono dadi da gioco in osso, una spilla in osso ed elementi di abbigliamento (chiodi per scarpe, pelle, borchie). (https://news.yahoo.com)

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.