Giuseppe Sandro Mela.
2019-08-13.
Il problema demografico è stato drammaticamente sottovalutato in passato per motivi ideologici.
Ma adesso inizia a far sentire il suo peso stritolante.
Se ci sarebbero moltissime argomentazioni da produrre, qui si vorrebbe ricordare un solo fatto, che dovrebbe dare molto da pensare.
Il sistema pensionistico italiano si basa sul distribuire sotto forma di pensione e/o sussidio agli aventi diritto del denaro raccolto dai contributi versati da quanti lavorino regolarmente.
Dovrebbe essere ben chiaro come il bilancio dell’Inps dipenda sia dal numero dei lavoratori che versano contributi, sia dall’entità dei contributi medesimi. Diminuendo la numerosità della fascia di persone al lavoro, diminuiscono le entrate dell’Inps: lo stato cerca di ripianare il deficit, ma non è detto che possa far ciò in eterno.
Non solo.
La disoccupazione giovanile sfiora il trenta per cento e, quasi di norma, il lavoro dei nuovi assunti è remunerato ben poco.
1,500 euro…
View original post 537 altre parole