Con la presa di Baghdad nel 1917 i britannici strappano agli Ottomani il controllo della Mesopotamia. L’occupazione pesa sulle esangui casse dell’Impero e Winston Churchill decide di “far risparmiare milioni” ai sudditi inglesi accollando le spese agli arabi. Nel 1921 convoca al Cairo una Conferenza per porre le basi territoriali e istituzionali di uno stato arabo. Nel piano concepito da Gertrude Bell e T.E. Lawrence l’Iraq doveva essere indipendente, amministrativamente assistito dalla Gran Bretagna. In realtà accadde l’opposto. Il tradimento di quell’ideale inflisse ai due visionari una ferita che in modo diverso condusse entrambi a morte prematura.
Outsider inglesi col cuore in Medio Oriente
Entrambi appassionati di archeologia e antropologia culturale del Medio Oriente, Thomas Edward e Gertrude divennero, in zone territoriali diverse, i massimi esperti ai quali dovettero rivolgersi i profani governanti europei.
L’inquieta Gertrude Bell, brillante laureata di Oxford, a 24 anni giunge in Persia e sboccia…
View original post 2.177 altre parole