Wargames

Dalla pg FB di Giustiniano Rossi

Un tempo i politici di alto rango dei paesi nordici si incontravano per discutere di istruzione, sanità, cultura. Non nel 2023. Quando, mercoledi’, il presidente del Consiglio dei ministri svedese, Ulf Kristersson, riceve il collega norvegese Jonas Gahr Støre e quello finlandese, Sauli Ninistö, nella villa di Harpsund, gli argomenti all’ordine del giorno sono ben altri: problemi di sicurezza internazionale, sostegno dell’Ukraina, collaborazione militare nella calotta polare (grosso modo l’estremità settentrionale della Penisola scandinava) e la NATO. La villa, a 100 km da Stoccolma, serve da residenza di campagna ai presidenti del Consiglio svedesi dal 1952. Ieri Kristersson vi ha ricevuto delle delegazioni straniere per la prima volta. Da ottobre 2022 guida una coalizione borghese che coopera strettamente con i “Socialdemocratici svedesi”, un partito di estrema destra. All’incontro di mercoledi’ hanno preso parte anche i ministri degli Esteri e della Difesa di Svezia, Norvegia e Finlandia. Dopo un colloquio durato tre ore, Kristersson, Støre e Ninistö hanno tenuto una conferenza stampa. Kristersson ha sottolineato l’unità nordica. In questo caso non si poteva parlare di ospiti “stranieri”. Poi i presidenti sono passati alle cose serie. Dalla futura adesione alla NATO di Svezia e Finlandia c’è da aspettarsi grandi cose. La NATO diventerà “più ampia e profonda”. Kristersson ha detto chiaramente cosa significhi: la calotta polare è ricca di risorse naturali, vicina al Polo nord e ha un centro spaziale (a Kiruna, in Svezia). Non vale la pena neppure di parlare della locale popolazione indigena, i Sami, che non è affatto interessata alla presenza di forze della NATO. Fra 90.000 e 140.000 di loro vivono da millenni allevando le renne nei loro territori tradizionali.

Il socialdemocratico Støre rassicura i giornalisti: non ci sono mai stati candidati migliori della Svezia e della Finlandia per un’adesione alla NATO. Un fronte unito dei paesi nordici della NATO (Norvegia, Islanda e Danimarca sono paesi fondatori) rende tutta l’Europa più sicura. Da un presidente del Consiglio norvegese era impensabile aspettarsi parole diverse. Uno dei suoi predecessori socialdemocratici, Jens Stoltenberg, è dal 2014 il segretario, quantomai aggressivo, dell’Alleanza. La conferenza stampa si è animata quando al presidente finlandese Ninistö, già segretario del Partito conservatore nazionale, è stato chiesto se il suo paese aderirebbe alla NATO anche senza la Svezia. Il tema è delicato. In Svezia, uno degli argomenti a sostegno della richiesta di adesione alla NATO avanzata dal governo era che non si poteva lasciar solo a prendere una decisione cosi’ gravida di conseguenze un “paese fratello”. Nel frattempo il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, è riuscito a mettere un cuneo fra i due “fratelli”. Mentre continua a negare alla Svezia la ratifica della sua richiesta di adesione per un mucchio di ragioni (da un’asserita vicinanza con i curdi a incendi, tollerati, del Corano), si mostra disponibile a ratificare quella della Finlandia. Ninistö diichiara in proposito: “continueremo a lavorare a stretto contatto con la Svezia. Ma se la nostra richiesta sarà ratificata non rifiuteremo. Diventeremo membri della NATO. Ma, senza la Svezia, non faremo un passo.” Kristersson sorride giulivo. In fin dei conti, adesso la Finlandia puo’ aderire anche senza la Svezia…senza essere membro della NATO senza il “paese fratello”. Più o meno…

I presidenti condannano la guerra. E’ “terribile” e “crudele”. Nello stesso tempo fanno a gara in promesse di sostegno militare all’Ukraina. Kristersson annuncia di avere appena triplicati gli aiuti militari all’Ukraina. Støre rincara la dose, annunciando un piano quinquennale che garantisce all’Ukraina armi per oltre 1,5 miliardi di euro all’anno. Lo stesso Støre invita i colleghi al prossimo “incontro nordico per la difesa”, in Norvegia, dove la discussione continuerà sullo stesso tono…

Giustiniano

24 febbraio 2023

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.